Considerate le condizioni meteorologiche attuali, caratterizzate da elevate temperature al di sopra della media stagionale e scarse precipitazioni, con un contributo delle precipitazioni invernali insufficiente al ripristino delle falde acquifere, che prefigurano situazioni di carenza nell’approvvigionamento idrico, in un periodo di tendenziale aumento dei consumi e che tale situazione ha inevitabili ripercussioni sulle risorse idriche del Comune.
Ricordiamo che
- ai sensi dell’articolo 1, comma 10 della Legge 36/1994, tutte le acque superficiali o sotterranee sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà;
- l’articolo 2 comma 1 della sopra citata legge, stabilisce che l’uso dell’acqua per il consumo umano prioritario rispetto agli altri usi del corpo idrico e che, gli altri usi sono ammessi solo quando la risorsa è sufficiente e a condizioni che non siano ritenuti lesivi della qualità dell’acqua per il consumo umano;
al fine di prevenire gravi inconvenienti, derivanti dalla scarsa disponibilità di risorse idriche, in particolare nel periodo estivo, è necessario limitare il consumo di acqua potabile per poter far fronte ad eventuali emergenze idriche; un corretto uso delle predette risorse è attualmente una necessità primaria ritenendo che l’acqua, risorsa essenziale per la vita, debba essere salvaguardata da possibili sprechi.
Invitiamo la cittadinanza ad un uso razionale e corretto dell’acqua al fine di evitare sprechi e ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio idrico.
Piccole abitudini individuali grandi risultati globali
Molte sono le cose che possiamo fare nelle nostre abitazioni e nella vita quotidiana per contribuire al risparmio e alla salvaguardia delle riserve idriche. Adottare tecniche di tutela è fondamentale per conservare il bene più prezioso a nostra disposizione, l’acqua. È fondamentale, soprattutto nell’attuale stato di emergenza idrica, seguire alcune semplici regole che permettono di evitare inutili sprechi.
10 buone pratiche da tenere bene in mente
- Installa dei riduttori di flusso per i rubinetti: potrai diminuire del 30% l’uso domestico di acqua potabile.
- Tieni aperti i rubinetti soltanto il tempo necessario: chiudili mentre ti lavi i denti o ti fai la barba.
- Usa la lavatrice e la lavastoviglie sempre al massimo carico; scegli, al momento della sostituzione, elettrodomestici classe A.
- Riduci il lavaggio dell’auto e utilizza acqua e secchio.
- Riduci l’irrigazione, bagna presto al mattino o tardi la sera quando l’evaporazione è minore, utilizzando un getto vaporizzato.
- Ripara i rubinetti che gocciolano e verifica la presenza di perdite controllando il contatore.
- Preferisci la doccia alla vasca da bagno.
- Lava frutta, verdura e piatti in una bacinella e usa l’acqua corrente soltanto per il risciacquo.
- In bagno, fai installare un sanitario con lo scarico differenziato.
- Non usare acqua potabile per bagnare il giardino; se puoi raccogli l’acqua piovana.