Siete in Home / Attualità / Archivio notizie ed eventi

Dal 1° marzo inizia anche in Valle d’Aosta la raccolta dei rifiuti tessili

Categoria: Amministrazione, Data: 23 maggio 2022

Dal 1° gennaio 2022 è obbligatoria la raccolta dei rifiuti tessili: in 14 centri di raccolta valdostani potranno essere conferiti abbigliamento usato, calzature, tessuti per la casa, borse e giocattoli in tessuto. La raccolta sarà garantita da Italian Textile Recycling

Dal 1° gennaio in Italia è arrivata una svolta importante per la raccolta dei rifiuti tessili. È infatti entrato in vigore il decreto-legge 116/2020 che prevede su tutto il territorio italiano l’obbligatorietà della raccolta dei rifiuti tessili. Quindi tutte le Regioni dovranno adattarsi alla nuova normativa, e la Regione Autonoma Valle d’Aosta è stata una delle più celeri: in collaborazione con EnVal dal 1° marzo nei 14 ecocentri presenti in Valle i valdostani troveranno anche il nuovo contenitore AZZURRO, dove sarà possibile conferire i rifiuti di origine tessile, come indumenti usati, tessuti e accessori.

In particolare, potranno essere conferiti, sempre in buste ben chiuse:

  • Abbigliamento usato e accessori: maglie, giubbotti, pantaloni, calze, camicie, tshirt, gonne, intimo, guanti, sciarpe, cappelli;
  • Calzature, borse, zaini, tessuti per la casa: tende, lenzuola, coperte, tovaglie, asciugamani;
  • Giocattoli in tessuto: peluche, bambole di pezza.

Il ritiro di questi rifiuti sarà garantito dalla I.T.R. – Italian Textile Recycling che sottolinea di non conferire solamente abiti e tessuti sporchi di grasso o di vernice o bagnati e contaminati da muffe e tutti gli oggetti di grandi dimensioni, tipo valigie, che non entrano nei contenitori AZZURRI posizionati negli ecocentri.

I contenitori AZZURRI per la raccolta dei rifiuti tessili saranno collocati negli ecocentri/isole ecologiche di tutto il territorio Regionale.

Con l’introduzione della raccolta del tessile, spariranno i contenitori stradali della Caritas e Umanitaria Padana. Sarà comunque sempre possibile donare gli indumenti in buono stato direttamente presso le sedi dell’Associazione o presso le parrocchie e gli oratori valdostani.

Approfondimenti


Notizia 9 di 110